PROGRAMMA COMPLETO DELLE ATTIVITA'
17.5.23
ISTITUTO l'AURORA - 25-28 maggio 2023
6.5.23
RUSSIA-UCRAINA. RIDIAMO VOCE ALL'UMANO
Vogliamo accogliere l'invito del Papa ed aiutarlo nella profezia della pace, mettendo in risalto ciò che accomuna il cuore dell'uomo in qualunque luogo viva.
1.5.23
Le abbazie del Vercellese
Abbazia S. Andrea |
Per adesioni e informazioni:
centroculturalenewman@gmail.com
– 348 6091633–339 5603156
21.4.23
MUSEO DIOCESANO "La crocifissione" di Masaccio
IL 29 APRILE ALLE ORE 14 IL CENTRO CULTURALE NEWMAN HA FISSATO UNA VISITA GUIDATA AL CAPOLAVORO DI MASACCIO.
Ci sono ancora posti disponibili. Costo 15 euro
per informazioni 333 8667071
7.4.23
BUONA PASQUA
“Fratelli e sorelle, la nostra speranza si chiama Gesù" (Papa Francesco) |
28.3.23
MOSTRA "IL BENE COMUNE" NUMERI E VOLTI DI UN EVENTO
![]() |
La Prof.ssa Mariella Carlotti, il Sindaco, il vicepresidente del Centro Culturale |
![]() |
150 persone hanno affollato la Sala Consiliare |
![]() |
studenti dell'IPSIA |
![]() |
studenti di scuola media |
![]() |
studenti di scuola media |
![]() |
studenti dell'ITSOS |
![]() |
insieme ad ammirare la Bellezza |
![]() |
Mamme e bambini |
Mostra "IL BENE COMUNE" - COMUNICATO -
Il Centro Culturale ringrazia l’amministrazione comunale che ha agevolato, con l’appoggio a questa iniziativa, l’opportunità per la comunità cernuschese dell’incontro attraverso un fatto artistico con un messaggio decisamente attuale.
Con un approccio innovativo Paolo VI si chiedeva quali nomi nuovi assumesse oggi l’idea della pace e intuendo che avesse a che fare con la giustizia costruì la riflessione della Populorum Progressio. La pace quindi non è un valore dell’empireo ma la condizione, lo spazio in cui possono fiorire la attività umane e l’uomo stesso. Oggi Francesco nella Fratelli tutti osserva ancora che la pace non è semplicemente l’assenza della guerra.
E’ un processo di crescita della persona e dei popoli che ha bisogno del contributo di tutti e a cui tutti possono partecipare.
E nello sviluppo armonioso di fini e
destini, in cui ciascuno realizza i suoi intenti, si produce un surplus di
umanità, una ricchezza collettiva che chiamiamo bene comune.
Il desiderio del cuore di ciascuno si attua alla condizione prioritaria della stima dell’altro e del suo bene. Nell’abbondanza si può generare accoglienza: COR MAGIS (un cuore più grande) è il titolo del nostro percorso.
Interessante è quindi la riflessione civile sulla dinamica di questi fenomeni. Riprendo come spunto una ruvida annotazione di don Lorenzo Milani “...tutte le Costruzioni di leggi morali e tutte le scrupolose onestà, quando negano un qualsiasi legislatore trascendente, sono a dir poco penosamente incoerenti”.
Un particolare ringraziamento alla curatrice Prof. ssa Mariella Carlotti per la sua interessante presentazione che ha affascinato le 150 persone convenute nella sala consiliare con presenze significative come quella del Sindaco, Ermanno Zacchetti, dell'Assessore alla Cultura Marco Erba, e di numerosi altri Assessori del Comune di Cernusco sul Naviglio.
5.3.23
Mostra "Il BENE COMUNE. Gli affreschi di A. Lorenzetti
GRANDE AFFLUENZA ALLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA
![]() |
Ingresso di villa Greppi dove è allestita la mostra |
![]() |
La sala consiliare |