27.3.25

LA VITA E' SEMPRE FANTASTICA


 

A guidare in questa serata sarà il Prof. Giovanni Emidio Palaia, teologo e docente esperto nella spiritualità giovanile e nella figura di Carlo Acutis. Il suo intervento aiuterà a comprendere il significato profondo della testimonianza di Carlo e il suo messaggio attuale per i giovani di oggi.

                  

Per studenti, famiglie e amici della scuola!

✨ Un evento organizzato in collaborazione con A3B, Centro Culturale J.H. Newman e Fondazione Suor M.A. Sorre

17.2.25

MOSTRA sui GIUBILEI. Il perdono che ridona la vita


INTRODUZIONE DI ABELE ALLONI 

Vicepresidente del CC Newman 01/02/2025


Ci siamo recentemente ritrovati in questa sala del Centro Cardinal  Colombo, convocati dal Centro Culturale Newman per celebrare la sete di verità di Aleksej Naval’nyj. Egli ci ha lasciato la consegna del “non avere paura” nell’affermare il valore della persona e misteriosamente riecheggia altre esortazioni a curare il proprio destino pronunciate dagli ultimi nostri Papi.

Con “Spes non confundit” Papa Francesco rinforza il messaggio con una promessa di ricreazione certa e chiama a questo abbraccio non solo i fedeli ma ogni uomo di buona volontà. Proclama l’”anno santo” come esperienza dell’essere amati prima di ogni nostra mancanza, attraverso un processo che mette in moto il corpo e la coscienza (come il Pellegrinaggio) e che conduce a una grande occasione di rinascita personale e di rigenerazione delle comunità e dei popoli, come si avverte nel concetto di Giubileo secondo la sua origine ebraica.

E’ una chiamata potente a cui non si può restare indifferenti. Con gli amici del Centro Culturale ci siamo interrogati al riguardo e ci siamo proposti di approfondire in che cosa consista e cosa significhi affrontare e vivere oggi un anno santo giubilare, condividendo  storia e origine di questo evento.

Per un confronto abbiamo fatto riferimento alla Mostra che presentiamo oggi e che è ispirata da Mons. Fisichella, il responsabile organizzativo delle celebrazioni. L’abbiamo allestita per offrire un percorso al servizio della comunità cittadina.

La Mostra pur nella sua sintesi manifesta in modo piuttosto ampio le complesse strutture di segno e di significato che portano la persona a compiere un gesto semplice e profondo, che può diventare anche un appuntamento per sé e una donazione di sé per gli altri.

Per essere aiutati a una più puntuale comprensione abbiamo invitato oggi il curatore prof. Danilo Zardin, ordinario di Storia Moderna dell’Università Cattolica.

Ringrazio tutti i presenti per l’attenzione, in particolare i sacerdoti con Mons. Luciano, il pro sindaco Paola Colombo e passo la parola al nostro ospite.

Abele Alloni

(foto di Tommaso Martone)

La registrazione dell' incontro si può riascoltare sul nostro canale YouTube al seguente link

https://www.youtube.com/live/LkyCF5mzpeE?si=6NqvCqsHWHiMfFiX

7.2.25

LORENZO MAZZONI. TESTIMONE FEDELE


All'inizio di una gita a Castelseprio

Lorenzo illustra la Mostra su Raffaello
ad alcuni studenti











Il 6 febbraio 2025 è mancato Lorenzo Mazzoni, socio fondatore del nostro centro culturale di cui è stato membro attivo del Consiglio fino a pochi giorni prima della malattia. Era anche tra i fondatori della Coop. L'Aurora che gestisce l'Aurora e la Bachelet.

Uomo di grande cultura e passione educativa, testimoniate dalla sua lunga carriera di docente, dalla collaborazione con riviste scientifiche, e dalla generosità con cui ha sempre sostenuto la crescita delle opere che aveva contribuito a far nascere.

Vorremmo però oggi ricordare soprattutto l’amico, il compagno di cammino, il testimone fedele e incrollabile nella dedizione. Anche quando le condizioni di salute avrebbero potuto giustificarne l’assenza, lui c’era. Non è mai mancato a una riunione del Consiglio; nell'ultimo che si è svolto il 12 dicembre, ha caldeggiato l'idea di portare a Cernusco la mostra (tuttora allestita) "Giubilei. Il perdono che ridona la vita". 

Lo ringraziamo, quindi, per l’esempio che ci ha offerto e invitiamo tutti a rivolgere a Colui che ora lo abbraccia una preghiera per lui e per i suoi cari. L'ultimo messaggio inviato a tutti gli amici è una grande testimonianza.

I funerali si svolgeranno sabato 8 febbraio 2025 alle ore 11.00 nella chiesa prepositurale di S. Maria Assunta a Cernusco s/N.

Riportiamo l'ultimo messaggio che Lorenzo ha inviato agli amici:

Questa è l'unica porta (con foto della porta della terapia intensiva!) che per ora ho potuto (...dovuto!) attraversare, e da qui è iniziato il mio cammino: 

"La TRIBOLAZIONE produce PAZIENZA, la pazienza una VIRTÙ PROVATA e la virtù provata la SPERANZA. La speranza poi non delude", come ci dice il titolo della bolla giubilare di papa Francesco .In questo cammino mi sento molto aiutato dalle vostre preghiere! Grazie!

La moglie, pochi giorni fa, ha aggiunto al messaggio di Lorenzo: la delusione per la mancata guarigione non toglie però la certezza che niente e nessuno potrà mai separare Lorenzo (e noi ..) dall'amore divino.




22.1.25

MOSTRA

 "GIUBILEI. ILPERDONO CHE RIDONA LA VITA"

A CERNUSCO DAL 29 GENNAIO AL 9 FEBBRAIO 2025

sabato i febbraio ore 10,45 presentazione 


                  la presentazione della mostra sarà trasmessa anche "live" 
                        sul nostro canale youtube 
                                                          clicca qui per seguirlo in diretta
                        

3.10.24

"Io non ho paura. Non abbiatene neanche voi"

  15 ottobre 2024 - Centro Card. Colombo - Cernusco s/N - ore 21- 

Il Prof. Adriano Dell'Asta presenta il libro 

Raccolta delle riflessioni pubbliche e private, di Aleksej Naval'nyj, il  politico russo deceduto il 16 febbraio 2024 nelle carceri siberiane di Putin.

Nel corso dell’incontro ci sarà anche un aggiornamento su Memorial  (proseguimento della mostra allestita nel mese di marzo) e sulla situazione dei dissidenti dentro e fuori della Russia

20.8.24